Salerno e le sue luci, un binomio nato nel 2006, rinnova anche quest’anno il suo consueto appuntamento con la celebre “Luci d’artista”.

Dal 7 novembre al 24 gennaio 2016, la città si accenderà ancora una volta ai suoi visitatori, uno spettacolo suggestivo di luci e di emozioni che ripercorrà quattro grandi temi: il mito, il sogno, il tempo e il natale.
Luci d’artista ha costruito consensi e numeri importanti negli ultimi anni, una crescente attenzione che ha richiamato l’interesse sulla città e sul suo patrimonio artistico e culturale.
In occasione dell’inaugurazione dei mercatini di Natale di venerdi 27 novembre, sono attesi circa 300 studenti Erasmus degli atenei di Napoli, Benevento, Foggia e Bari.
A organizzare il viaggio nella città delle luci ci ha pensato ESN Salerno, associazione da anni vicina agli studenti stranieri dell’Ateneo di Salerno, e coinvolta in attività di promozione e valorizzazione del territorio.
ESN è un network internazionale, la sezione di Salerno coopera costantemente con le altre e l’idea di un viaggio tra le luci è un esperimento giunto già alla sua quarta edizione.
Il programma oltre al tour tra le luci e la visita della città, si concluderà con una cena nel centro cittadino e una festa di benvenuto.
“Le luci d’artista sono un evento imperdibile” dice il Presidente di ESN Salerno Antonella Laurino, “promuoviamo da 4 anni Salerno nel periodo pre natalizio attraverso il nostro network, per presentare la nostra città e lo spettacolo che propone. Salerno ha una atmosfera di allegria e di accoglienza del tutto unica durante il periodo natalizio”. Dello stesso avviso Luca Gargiulo, socio di Erasmus Student Network Salerno, “c’è esigenza di superare le barriere locali, la prospettiva europea di Salerno si acquista solo proponendo nuove sfide, più internazionali. Gli studenti stranieri possono aiutarci a raccontare Salerno in Europa”.