In linea con gli obiettivi e strumenti individuati a livello nazionale per favorire l'internazionalizzazione dei sistemi universitari, l'Ateneo di Salerno ha una attenzione crescente alle politiche di reclutamento internazionale degli studenti, politiche che si attuano attraverso una pluralità di strumenti, tra cui Corsi di studio erogati interamente in lingua inglese e Corsi di studio che prevedono percorsi di mobilita internazionale finalizzati al rilascio di un doppio titolo.
La novità di quest'anno, al fine di favorire l'attrattività "internazionale" dell'Ateneo e la stipula di convenzioni di mobilità per studenti con Paesi anche extra-europei, è un progetto sperimentale di arricchimento dell'offerta formativa 2015-16 con Singoli insegnamenti in lingua straniera, offerti all'interno di percorsi tenuti in lingua italiana. La sperimentazione da parte dei Dipartimenti DIFARMA, DISES e DISTRA, su base volontaria, per il presente anno accademico permette di offrire "gruppi di insegnamenti" erogati in lingua inglese (nella maggior parte dei casi di ambito affine/integrativo o a scelta libera dello studente), con l'obiettivo di arricchire l'offerta di Ateneo di circa 30 CFU per semestre per diverse aree culturali, al momento Economica e Economico-aziendale (DISES E DISTRA) e Scientifico-Sanitaria (DIFARMA).
Con l'obiettivo di stimolare anche gli studenti italiani alla frequenza di tali corsi, si è riconosciuta la possibilità di acquisire un numero maggiore di CFU, considerata la maggiore esigenza di ore di studio individuale che richiede un insegnamento in lingua straniera.
L'offerta in inglese (la lingua veicolare più diffusa nell'ambiente accademico) assolve ad un duplice obiettivo:
- rendere più attrattiva la nostra Università agli studenti stranieri, ma anche preparare e formare gli studenti italiani ad un'apertura verso il mondo lavorativo e scientifico a livello internazionale;
- diversificare l'offerta formativa in ragione non solo di logiche attrattive, ma anche di prospettive culturali di largo raggio nella preparazione degli studenti.
e può favorire due aspetti fondamentali per la nostra Università:
- la multiculturalità come capacità di rapportarsi e di interagire con tradizioni storiche, comportamentali e scientifiche anche molto diverse;
- il multilinguismo come capacità di padroneggiare codici linguistici diversi, in funzione del loro efficacia comunicativa (locale, nazionale, sovranazionale).
VISITA IL SITO: http://web.unisa.it/didattica/internazionalizzazione/offerta-formativa-inglese
Follow us