Erasmus Student Network è sempre sensibile al sociale, e negli ultimi anni ha fatto partire una campagna, con l'hashtag #‎besexybesafe‬, di sensibilizzazione all'uso del preservativo tra i giovani che sottovalutano il problema delle malattie infettive contribuendo, con un comportamento poco responsabile, alla diffusione delle stesse.

Il 1° Dicembre è la giornata mondiale della lotta all'HIV, il virus della malattia autoimmune nota come AIDS, che tutti conoscono ma di cui si sente ormai poco parlare, il che fa pensare erroneamente che i casi di contagio siano drasticamente diminuiti.

In realtà secondo gli ultimi dati del recente report di UnAids, il Programma delle Nazioni Unite per l’HIV/AIDS, nel mondo sono 36,9 milioni gli individui che convivono con la malattia. Sempre secondo il report Unaids, sono circa 2 milioni i nuovi infetti e 1,2 milioni i decessi per patologie legate all’Aids. Solo in Italia, nel 2014, 3.695 persone hanno scoperto di essere Hiv positive, un’incidenza pari a 6,1 nuovi casi di sieropositività ogni 100 mila residenti. 

L’84,1% di tutte le nuove diagnosi di infezione da Hiv è attribuibile a rapporti sessuali senza preservativo. 


Basta poco, ma veramente poco. Un gesto per voi e per chi vi circonda. Pensiamo sempre che a noi non può succedere, ma la realtà è che, purtroppo, contrarre il virus, o qualsiasi malattia infettiva, è statisticamente meno improbabile di quanto si pensi.

Usare il preservativo può salvarci la vita. #‎besexybesafe‬


Per saperne di più leggi l'articolo sul sito di ESN Italia qui.